XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Download Il pane ché io darò è la mia carne per la vita del mondo, dice il Signore Gesù. Gesù rivela ché la vita ci viene proprio dalla sua umanità, dalla sua carne offerta per la vita del mondo. Don Andrea
Download Il pane ché io darò è la mia carne per la vita del mondo, dice il Signore Gesù. Gesù rivela ché la vita ci viene proprio dalla sua umanità, dalla sua carne offerta per la vita del mondo. Don Andrea
Download Maria Assunta in Cielo: Maria ha creduto e, per questo, riceve la giusta lode. È beata per la sua fede e la sua vita diviene un fondamento di giubilo e di benedizioni per tutti coloro che hanno creduto come Lei. Don Andrea
Download Continua il discorso di Gesù sul pane della Vita che è Lui. Io sono il pane vivente disceso dal cielo. E il pane ché io darò e la mia carne per la vita del mondo. Cristo si dona per tutti noi, perché noi ci doniamo ai nostri fratelli. Don Leggi tutto
Download Continua il discorso di Gesù sul pane della Vita. Nutrirsi del pane moltiplicato da Gesù, da Lui che è la Sapienza di Dio significa in realtà cercarlo nella fede, credere in Lui, questa è l’opera di Dio, la fede. Don Andrea
Download Segno dei pani, moltiplicati per la folla, è un invito alla scoperta del Cristo, del suo mistero, della sua forza salvifica e vitale, è un invito a incontrarlo nella Parola e nel pane Eucaristico. Don Andrea.
Download I discepoli, chiamati per essere con lui ed essere inviati, diventano una comunità che fa di lui il centro del proprio agire, pensare e parlare. Don Andrea.
Download Gesù sente il rifiuto della sua gente dì Nazaret: Per cogliere il mistero della persona di Gesù, bisogna aprirsi al Gesù reale e non ridurlo al ritratto che ci eravamo fatti di Luì. La potenza di Gesù è legata e la sua parola è resa inefficace, quando non incontra Leggi tutto
Download Gesù compie due miracoli, tutti e due legati alla fede in Lui. Giairo dice: non temere, soltanto abbi fede. E all’emorroissa: Figlia la tua fede ti ha salvata, va in pace. Don Andrea
Download La tempesta sedata: i verbi usati da Marco sono curiosi, disse al mare, taci , calmati. Sì tratta di espressioni tipiche di esorcismi contro il potere del male. La scena si trasforma, allora, da salvataggio fisico in segno misterioso della vittoria sul male. Don Andrea