Calendario Tempo di Quaresima e Settimana Santa 2025
Calendario degli eventi parrocchiali per il mese di marzo e aprile.
Calendario degli eventi parrocchiali per il mese di marzo e aprile.
La Trasfigurazione. Il cammino di Gesù verso la morte è sotto il segno dell’insuccesso; ma quando sale sul monte e prega, la verità del suo intimo risplende: Dio lo riempie dal di dentro, il suo volto sì trasfigura e i suoi vestiti biancheggiano come la neve.
Nella tentazione di Gesù nel deserto, egli dovrebbe rifiutare il suo destino ultimo, la salvezza attraverso la povertà estrema della Croce. Ma Egli, rispettando la libertà sovrana del disegno salvifico, pronunzia il suo sì definitivo al Padre e si abbandona totalmente a Lui.
L’apostolo Paolo, nella seconda lettura, ci pone un appello intenso e pressante: Lasciatevi riconciliare con Dio. Il verbo usato per indicare la riconciliazione, in greco, è quello usato per la riconciliazione tra due sposi, Dio è innamorato della sua creatura, questo è il momento favorevole, questo è il giorno della salvezza. Buon cammino quaresimale.
La massima aspirazione di un discepolo è di diventare come il suo Maestro, in questo caso il Cristo. Dalle sue labbra usciranno parole che sono Spirito e Vita.
Ritorna l’appuntamento mensile dell’Adorazione Eucaristica organizzata dai gruppi Rinnovamento nello Spirito e AC parrocchiali, aperta a tutti. Ore 20.30-21.30.
Il vangelo di oggi ci esorta ad essere per gli altri, come Dio è per noi; questo è il modello e la sorgente del nostro agire, con grazia verso gli altri.
Venerdì 28 febbraio, ore 16-19 in sala parrocchiale.
Le beatitudini nella versione di Luca, sì possono comprendere solo conoscendo che Dio è amore per tutti i suoi figli. La sua giustizia è togliere a chi ha e dare a chi non ha, in modo che si viva in concreto la fraternità.
L’interesse principale di Luca è di fondare il primato di Pietro. Per proclamare il suo insegnamento Gesù sale sulla barca di Pietro, i pescatori passano dalla delusione, dallo sconforto a diventare pescatori di uomini. Cristo costituisce un peccatore al servizio di altri uomini.