XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Il Vangelo presenta la speranza della comunità di Luca, e forse anche la nostra. Il Signore Gesù era atteso, ma la sua venuta è procrastinata, come attenderlo ? Con trepidazione o con freddezza, e indifferenza. Il Vangelo ci presenta la venuta del Signore inaspettata, sappiamo cogliere la sua venuta, ogni giorno, nella nostra vita, nella Parola di Dio, nei fatti, negli avvenimenti che ci succedono?

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Il passo del Vangelo di Luca 11:1-13 contiene l’insegnamento di Gesù sulla preghiera, con particolare enfasi sulla preghiera del “Padre nostro” e sull’insistenza nel chiedere, cercare e bussare con fiducia. Gesù insegna che, come un padre terreno dà cose buone ai suoi figli, così il Padre celeste darà lo Spirito Santo a chi glielo chiede.

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Il Vangelo di Luca ci presenta la diversa reazione delle due sorelle, Marta e Maria all’ascolto di Gesù. Tradizionalmente Maria vita attiva, Marta la vita contemplativa. L’insegnamento dì Gesù è diverso, il richiamo esigente all’ascolto della Parola, ché deve precedere, alimentare e sostenere ogni scelta.

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Il Vangelo ci presenta la famosa parabola del buon samaritano. Tutto parte dalla domanda del dottore della Legge; chi è il mio prossimo? Gesù ci spinge esistenzialmente alla domanda – impegno: come se è e si fa il prossimo degli altri?. Non chiederti chi è il prossimo, fatti prossimo a chiunque, perché siamo tutti fratelli.

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

Corpo e Sangue dì Cristo: Corpus Domini. Questa solennità non ci ricorda, tanto l’istituzione dell’ Eucaristia, cosa ché avviene il giovedì santo, quanto la presenza Reale di nostro Signor Gesù Cristo, presente in mezzo a noi, con la sua Anima , corpo e divinità. Si offre a noi come cibo, per donarci la sua stessa Vita da risorto.