GREST 2025
Dal 29/04 aperte le iscrizioni al GREST:
9-27 giugno; per bambini e ragazzi dalla 1a elementare alla 1a media.
Dal 29/04 aperte le iscrizioni al GREST:
9-27 giugno; per bambini e ragazzi dalla 1a elementare alla 1a media.
Sono aperte le iscrizioni al camposcuola per i ragazzi dell’ACR e dell’ultimo anno del catechismo.
Ravascletto (UD) 10-16 agosto.
Le difficoltà e le oscurità del credente da parte della comunità cristiana sono descritte in questo celebre incontro del Risorto con l’apostolo Tommaso, che rappresenta tutti coloro che progrediscono lentamente e tra crisi verso la fede autentica. Il brano del Vangelo conclude con la professione di fede più autentica di tutto il Nuovo Testamento: Mio Signore e mio Dio.
Pasqua di Resurrezione: anche se può sembrare strano, nessun Evangelista racconta la resurrezione di Cristo. Non perché non sia avvenuta, anzi, se Cristo non è risorto vana è la nostra fede, ci dice l’apostolo Paolo. La Fede è un incontrò personale con il Cristo Gesù, un credere ai suoi testimoni. Tantissimi auguri.
Pasqua di Resurrezione: anche se può sembrare strano, nessun Evangelista racconta la resurrezione di Cristo. Non perché non sia avvenuta, anzi, se Cristo non è risorto vana è la nostra fede, ci dice l’apostolo Paolo. La Fede è un incontrò personale con il Cristo Gesù, un credere ai suoi testimoni. Tantissimi auguri.
Tutta la liturgia di oggi, pone l’accento sull’umanità di Cristo. Attraverso il dolore e la prova egli diviene veramente nostro fratello, capace dì prendere parte alle nostre debolezze, perché Lui stesso le ha sentite nella sua carne di uomo. Ma la Sua sofferenza sì è trasfigurata nella risurrezione offrendoci così una grande speranza e una decisa liberazione.
Gesù facendosi servo per amore, è il Signore, io vero volto di Dio e modello dell’uomo nuovo, sua immagine e somiglianza. Gesù ponendo la vita a servizio dei fratelli, ché lo uccidono, rivela loro che sono figli infinitamente amati dal Padre.
Ritorna l’appuntamento mensile dell’Adorazione Eucaristica organizzata dai gruppi Rinnovamento nello Spirito e AC parrocchiali, aperta a tutti. Ore 20.30-21.30.
Domenica delle Palme, o di Passione. Il vangelo ché introduce la celebrazione e quello dell’entrata di Gesù a Gerusalemme, osannato dalla folla, ma esso vi entra per subire il rifiuto, la morte. Gesù sarà rifiutato solo per la sua scelta di essere povero e umile. La fede cristiana consiste nell’accettarlo così com’è.
Il vangelo di Giovanni ci presenta una donna colta in flagrante adulterio, ché fare? Il tema del perdono dei peccati, fondamentale nella Bibbia, raggiunge un Gesù la sua espressione piena. Noi pensiamo che Dio ci perdoni perché siamo pentiti, in realtà non possiamo pentirci perché Dio ci perdona, sempre e comunque.